Questo sito usa i cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

OK CHIUDI Leggi l'informativa

Archivio Spettacoli

Taràn - Tarante d'Amore di Lotta di Euforia di Trance

Taràn è il passaggio dalla morte alla vita, il passaggio dalle tenebre alla luce

Regia e Coreografie: Maristella Martella
Assistente alle Coreografie: Silvia De Ronzo
Danzatrici: Compagnia Tarantarte
Danzatore: Gilles Coullet
Musicisti: Cinzia Marzo, Giuseppe Presicce

Taràn è il passaggio dalla morte alla vita, il passaggio dalle tenebre alla luce, l’aurora boreale/Tar, l’origine della vita, la donatrice di vita, la sorgente, la generazione, la rinascita, la primavera, la trasformazione, il disvelamento, la resurrezione, il desiderio, la bellezza, la reversibilità degli eventi, il collegamento tra vari mondi e dimensioni. I nomi di Taràn: Isthàr, Athàr, Astante, Atargatis, Tara, Ascherà, Tanit, Baalit, Tharu, Tarannis, Nataraja, Afrodite, Mephitis, Venere. Taràn, la rigeneratrice: rinascita e trasformazione circolare dei segni”.

taràn - tarante d'amore di lotta di euforia di trance


Furie & Fauni

danzano la bellezza a ritmo di Tarantella.

Danza e Coreografie: Maristella Martella
Danzatrici: Silvia De Ronzo, Laura De Ronzo, Manuela Rorro, Simona De Sanctis, Gilles Coullet, Riccardo Cazzato
Live video set: Andrea Bernardini, Gianluca Beccari
Musica: Antonio Infantino (TarànTrance)

Le danzatrici di Taràn presentano quadri plastici attraverso i passi di Taranta, dando vita alle antiche figurazioni testimoniate dai frontoni e dai fregi dei templi. Dalla verticalità dei salti nella Pizzica salentina, ai movimenti “cielo – terra” della Tammurriata campana, ai passi saltati della Tarantella calabrese, lucana, del Gargano, ai giri vorticosi delle donne nello Zar egiziano, ai Dervisci rotanti in Turchia.

SCOPRI Furie & Fauni


Orph

Antichi misteri e tarantismo

Danza e Coreografie: Maristella Martella
Danzatrici: Compagnia Tarantarte
Danzatore: Riccardo Cazzato
Live video set: Andrea Bernardini, Gianluca Beccari
Audio video set: Gabriele Bombardini

Il mito ha un valore universale e non individuale o particolare. Il mito è una immagine spezzata della verità come l’arcobaleno è il riflesso della luce del sole, i cui raggi si rifrangono nella nuvola. Ma di questo specchio infranto si possono raccogliere e riaccostare i pezzi e così ricostituirlo. ORPH è una performance che trascende l’aspetto folcloristico della Tarantella italiana, per addentrarsi in un approfondimento dell’Orfismo e la rappresentazione simbolica del Mito di Dioniso.

SCOPRI Orph

©COPYRIGHT 2018. MARISTELLA MARTELLA BY MESHI CREATIVE STUDIO | Privacy Policy | Cookie Policy
TOP IT EN