Questo sito usa i cookies. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.

OK CHIUDI Leggi l'informativa

Silvia De Ronzo

Danzatrice

CURRICULUM ARTISTICO

email: scuola@tarantarte.it
www: tarantarte.it | damasalento.it

Silvia De Ronzo è direttrice della scuola TarantArte di Bologna e allieva e assistente alle coreografie di Maristella Martella. Da quindici anni si occupa di ricerca, formazione e arte performativa legate alla pizzica pizzica e alle danze popolari del sud Italia.

  • Maristella Martella - Compagnia Tarantarte
  • Maristella Martella - Compagnia Tarantarte
  • Maristella Martella - Compagnia Tarantarte
  • Maristella Martella - Compagnia Tarantarte

FORMAZIONE e INSEGNAMENTO

Educatrice professionale e pedagogista, ai suoi studi universitari ha sempre affiancato la passione per la danza e il suo insegnamento. La sua formazione coreutica e musicale parte, sin da bambina, dagli studi classici (pianoforte e danza classica).

In seguito si avvicina alla musica e al ballo popolare nelle feste di paese della sua terra d’origine, il Salento. Successivamente approfondisce gli studi sulle danze etniche nella Scuola di Tarantella e danze popolari del Mediterraneo – Taranta Power Bologna di Eugenio Bennato e Maristella Martella, all’interno della quale insegna dal 2005. L’incontro con Maristella Martella, danzatrice che ha creato la prima scuola di tarantella in Italia e che ha codificato i linguaggi espressivi della pizzica pizzica attraverso il linguaggio coreografico e teatrale, segna l’inizio di una stretta collaborazione artistica e didattica che porta alla fondazione nel 2009 in Salento dell' ass. TARANTARTE per la quale conduce corsi stabili sulla pizzica pizzica salentina e i balli popolari del sud Italia da ottobre a giugno a Bologna e laboratori in Italia e all’estero.

Oltre a frequentare i festival e le feste tradizionali si confronta e approfondisce gli aspetti coreutici e simbolici delle danze tradizionali del sud Italia studiando e confrontandosi con maestri e insegnanti quali Antonio Infantino, Placida Staro, Vincenzo Santoro, Giovanni Pellegrino, Gino Di Mitri, Massimiliano Morabito, Giovanni Amati, Anna Cinzia Villani, Franca Tarantino, Maria Piscopo, Agata Scoppelliti.

Ulteriori studi: danza contemporanea con Silvia Traversi e Antonella Boccadamo, teatro-danza con Beatrice Libonati e Francesco Botti, danza afro con Dienaba Diedhiou (Solò) e Katina Genero.

Silvia De Ronzo
Silvia de ronzo
Silvia de ronzo

INTERPRETE E DANZATRICE

Ha partecipato come interprete e danzatrice a numerosi festival e spettacoli in Italia e all'estero Francia, Marocco, Inghilterra, Tunisia, Albania, Turchia, Australia...

Con Officina Zoè nel 2010 a Roma danza per lo spettacolo Organze - cod. 116-7, con la regia di Raffaele Curi; nel 2011 partecipa alla tournée estiva del gruppo; nel 2012 danza per il progetto Taranta Nera, nel 2015 per la tournée di presentazione del nuovo disco Mamma Sirena.

Con Nidi D’Arac partecipa al Festival Womad di Londra (Luglio 2011) come danzatrice e come insegnante per gli stage tenuti al festival.

Con Mimmo Cavallaro danza e collabora nell’organizzazione dei laboratori di danza per il Kaulonia Tarantella Festival dal 2008 ad oggi.

Con Mascarimirì è stata danzatrice per la tournée in Australia nel 2008.

Ha danzato anche per Eugenio Bennato, Antonio Infantino, Assurd, Antonio Castrignanò, Peppe Voltarelli, Mimmo Epifani, Tony Esposito, Arsura. E’ danzatrice del Festival La notte della Taranta nel 2011 a Melpignano con la direzione artistica di Ludovico Einaudi e nel 2013 con la direzione artistica di Giovanni Sollima.

Con la compagnia di danza Tarantarte – Nuova Danza Popolare, nella quale è danzatrice e assistente alle coreografie di Maristella Martella partecipa a numerosi festival di danza e musica in Italia e all'estero con gli spettacoli Furie e Fauni - Taràn_Danze - Taràn Tarante d' Amore, di Lotta, di Euforia, di Trance - Passo a Sud - La danza del Labirinto - Kore - Lo spettacolo ‘Taràn -Tarante d’amore di lotta di euforia di trance’ è stato presentato nel 2011 al prestigioso Festival Oriente Occidente di Rovereto. 'Passo a sud' nel 2014 a Lecce per il Teatro dei Luoghi Fest di Cantieri teatrali Koreja, all'estero a Lione al Teatro Karavan nell' Aprile 2015.

La Compagnia ha debuttato nel Settembre 2016 con la sua ultima produzione “Kore Ensemble” all'estero all'Eglise Saint Merry (Parigi), successivamente al FGO Barbara, Parigi. Attualmente è impegnata nella programmazione dell'ultimo lavoro “Premesse a Kore” che ha debuttato nelll'Agosto 2016 presso il Teatro Romano di Lecce.

Filia danza di coppia con Officina Zoè Palazzo Gallone Tricase

TARANTA NERA by Officina Zoe', Baba Sissoko, Mamani Keita, Sourakhata Dioubate

PROGETTI

Nel 2013 sostiene con l'ass. Tarantarte la produzione della docu-fiction 'KORE La danse de Perséphone' nel quale e interprete e assistente alle corografie di Maristella Martella; le musiche dal vivo sono di Officina Zoè; il film è stato girato nei paesi del Capo di Leuca, con il sostegno del CNC di Parigi e di France TV, prodotto da Oleo film.

Nel 2015 partecipa e vince con l'ass. TARANTARTE il bando Giovani per la Valorizzazione dei Beni pubblici del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e fonda nel Castello Carlo V di Lecce D.A.M.A , un archivio multimediale e un laboratorio permanente sulla musica e la danza popolare salentina.

Realizza assieme alla sua associazione la Residenza artistica e didattica 'Danzare la terra', una settimana intensiva di studio e approfondimento in Salento sulle danze tradizionali del sud Italia in collaborazione con gli operatori culturali, gli studiosi e i maestri della tradizione.

Progetta e conduce laboratori di espressione musicale e corporea per le scuole, nel 2014 per il Quartiere Saragozza assieme all'associazione Aps - Musart All vince il bando con il progetto Popular-Art.

Collabora con le amministrazioni del territorio bolognese e con la rete di associazioni e locali della città di Bologna per la promozione e la diffusione della musica e della danza salentina e tradizionale in genere organizzando nel territorio rassegne musicali, di danza etnica, conferenze, stage e laboratori, spettacoli e concerti.

©COPYRIGHT 2018. MARISTELLA MARTELLA BY MESHI CREATIVE STUDIO | Privacy Policy | Cookie Policy
TOP IT EN